
Il paese di Albettone è situato in una zona collinare fra i Colli Berici e i Colli Euganei.
E’ probabile quindi che in epoca romana sorgesse un abitato in questo luogo situato tra la colonia d’Este e il municipio vicentino, i cui confini potevano correre lungo i centri di Teolo, Lovertino e Albettone.
Il nome Albettone sembra derivi dal termine di “Al Betone”, voce derivante da “Bodo” (fossato), in riferimento quindi alla presenza di corsi d’acqua.
Albettone è arricchito da ville di notevole interesse storico ed artistico: villa Negri De Salvi, […] ed oggi sede municipale, assunse l’attuale fisionomia nel XIX secolo, quando l’architetto Antonio Caregaro Negrin si rese responsabile di un inconsulto smantellamento delle originarie strutture quattrocentesche.
Costruita dalla nobile famiglia Campiglia, la villa passò successivamente ai Gonzaga (XVI secolo) e, nell’Ottocento, ai Salvi, che la rimaneggiarono completamente. L’unica testimonianza del passato è rappresentata da una piccola sala al pianterreno, salvata dalla distruzione, ove è tuttora conservata una serie di affreschi attribuiti a Giovanni Antonio Fasolo.
Articolo completo: clicca qui!















